Mini Mondi di Christopher Boffoli

 

Christopher Boffoli artista e fotografo americano, vive a Seattle. Lavora sugli effetti visivi in modalità miniatura con il cibo. In ogni immagine, i suoi minuscoli personaggi di materiale plastico, sono impegnati in scene di vita quotidiana, immersi e circondati da peperoni, zucchine, pistacchi, dolcetti, mele…ogni immagine svela tutta la loro poesia nascosta!

[nggallery id=71]

 

Arsenale

 

 

All’Arsenale va di scena non solo l’arte internazionale ma anche uno spazio tutto dedicata all’Arte italiana! Ottima location e…bellissime opere!

[nggallery id=70]

Giardini Venezia

 

 

 

Sede tradizionale delle Esposizioni d’Arte della Biennale, i Giardini ospitano 29 padiglioni di paesi stranieri oltre al Padiglione Centrale.

[nggallery id=69]

Biennale d’Arte Venezia

 

 

Un tuffo nell’Arte alla Biennale di Venezia!  Il tema di quest’anno è ILLUMInazioni! Non amo particolarmente la video arte…preferisco soffermarmi ad osservare, fotografare ed appuntare idee di quadri, opere e fotografie nei vari padiglioni.

[nggallery id=68]

Weekend veneziano

 

Weekend artistico nella bellissima Venezia sempre affascinante e ricca di scorci favolosi. Peccato che stia diventando una città sempre più cara…troppo esagerata in tutto! Il turismo non le manca e… approfittarsene così non è affatto un buon biglietto da visita!

[nggallery id=67]

Saragozza Street

 

 

Mini vacanza a Saragozza grazie alla mitica Ryanair, che a volte regala voli davvero economici da Bologna! Una cittadina spagnola molto carina, dall’atmosfera apparentemente tranquilla e ricca di favolose architetture.

[nggallery id=66]

 

Früute

 

 

 

Früute, a “new and curious pastry shop”! Se siete nella zona di West Hollywood, fermatevi da Früute!  A guardare queste mini torte viene davvero l’acquolina in bocca! Sono delle vere piccole opere d’arte…tutte da assaggiare!

[nggallery id=65]

RECYCLETHIC: il nuovo mood di Pitti Filati 2011

Lo Spazio Ricerca di Pitti Filati, insieme alla sezione Fashion at Work, è stato il fulcro gravitazionale di tutte le espressioni legate alla creatività nei filati durante la 69’ Edizione di Pitti Immagine Filati. Laboratorio di sperimentazione di avanguardie e trend, lo Spazio Ricerca si integra con l’area dedicata alle aziende di servizi e tecnologie più avanzate per il tessile/abbigliamento, andando a creare un percorso unico, dove ricerca, prodotto e tecnologia sono in costante dialogo. Con la direzione artistica del fashion designer Angelo Figus e dell’esperta in maglieria Nicola Miller, RECYCLETHIC è stato il titolo-tema di questa edizione, che ha presentato le tendenze per l’autunno/inverno 2012/2013. RECYCLETHIC punta sul riciclo come risposta creativa e sostenibile alla crescente richiesta di materia prima. Uno zoom sulle possibilità concrete e visionarie di utilizzo e riutilizzo di materie diverse ed estranee alla maglia, che possano stimolare la ricerca e la creazione del nuovo attraverso il vecchio.  Un viaggio scandito in 7 tappe dentro la materia, per comprenderne le potenzialità e le specificità, per riutilizzarla o crearla attraverso le suggestioni di quella esistente. Ma anche un nuovo percorso con spazi speciali in Fortezza dedicati a progetti e collezioni basate sul riciclo creativo.

Ecco i 7 i temi e i materiali esplorati: Plastic: un mondo colorato e mutevole, dalle consistenze variegate. Materia e forma in costante mutamento, che giocano a comporsi e scomporsi. L’atmosfera ludica esprime il bisogno di evasione e proiezione positiva verso il futuro, attraverso la sperimentazione e la ricerca. Wood: focus sulle potenzialità del legno, materiale sempre vivo anche quando dismesso, che porta con sé i segni del tempo e delle vernici che lo hanno connotato. L’ambiente, naturale e pacata, coniuga la necessità di calore e di razionalità. Glass: il viaggio del vetro comincia da una bottiglia ridotta in frantumi. Il linguaggio è quello dell’Alta Moda e delle strutture che trovano nelle architetture di vetro un’ispirazione per i volumi. L’atmosfera rifletteva il bisogno di trasparenza e onestà, anche nell’eleganza estrema. Metal: montagne di metallo filante, che dalla discarica diventano materia lucida e fiammante. Lamiere pesanti e compresse creavano movimenti irregolari e densi. Il tema esprimeva il bisogno di stabilità e forza. Rubber: cronache di viaggio, attraverso un paesaggio di pneumatici dismessi. Cataste di gomme esauste, aggrovigliate tra loro, suggerivano texture irregolari e corpose. Il tema raccontava il bisogno di mediazione e flessibilità. Paper: il mondo della carta riciclata ispira l’idea del vivere al riparo, nel proprio castello di carta. Il mondo della casa si fonde con quello dell’abbigliamento, creando nuovi rituali di vestizione e accoglienza. Il tema rappresentava il bisogno di leggerezza e serenità. Rags: focus sul mondo dei capi dismessi che hanno una storia. Tesori e segreti custoditi nei nostri armadi diventano nuovi oggetti straordinari, dal passato per il futuro. Il tema esprimeva la necessità di recuperare la propria storia e le proprie origini.[nggallery id=49]