Tendenze: nasce la calza “TARGATA” firmata GALLO

Colore, fantasia ed originalità sono le tre parole chiave che da sempre identificano il mondo GALLO, che quest’anno in occasione dell’°80 edizione di Pitti Uomo ha presentato in esclusiva la “calza con la targa” ovvero la prima calza impossibile da spaiare. Grazie, ad uno speciale timbro indelebile, ogni paio di calze GALLO a tinta unita o “Twin Rib”, sarà personalizzato al momento dell’acquisto con una sigla che permetterà di ricomporlo sempre. Ecco così risolto il pensiero quotidiano: ogni calza nera, blu, rossa o nella nuovissima GALLO Twin Rib – cioè le calze con costa a contrasto realizzate in nobili filati, che dalla Primavera/Estate 2012 saranno disponibili in pura seta- , potrà da oggi essere lavata insieme alla propria gemella, per essere sempre identiche. Una vera novità, che dalla primavera 2012, GALLO dedicherà ai suoi clienti più affezionati. In tutte le Boutique monomarca uno speciale database registrerà gli acquisti di ognuno e terrà nota della numerazione progressiva – esempio A.M. 001, 002, 003 ­– di ogni paio di calze. Così finalmente ogni paio avrà la sua targa e ogni calza sarà sempre accoppiata e lavata insieme alla propria “gemella”. Perché come racconta il brand GALLO: “Le calze sono un indumento “doppio”, devono essere identiche, in ogni minimo dettaglio, soprattutto nel colore, come nuove dopo anni di ripetuti lavaggi”!

 

Pitti Magical Tour

Il viaggio è stato il tema guida di questo Pitti Uomo in programma dal 14 al 17 giugno alla Fortezza da Basso di Firenze. Al centro del Piazzale Centrale della Fortezza, ad accogliere i numerosi visitatori, buyer e giornalisti della stampa nazionale e internazionale c’era una grande mappa geografica, realizzata dallo studio grafico Antoine+Manuel. Una sorta di “atlante geografico” d’altri tempi, che proponeva un viaggio attraverso i saloni e gli eventi di Pitti Immagine, come continenti ancora inesplorati, soste panoramiche, parole e idee-chiave, che suggerivano ai visitatori diversi percorsi ideali all’interno di questo magico mondo di moda e lifestyle contemporaneo. Ma..dentro il percorso di Pitti Uomo, quali sono state tutte le novità scovate in questo “Magical Tour”? Quaderno alla mano e macchina fotografica sempre con me, ho immortalato le tendenze più strane, scoperto nuovi brand, e intervistato i grandi nomi della Moda maschile per conoscere le nuove capsule collection proposte per la prossima primavera/estate 2012. Tra le sezioni più dinamiche di Pitti Uomo, Futuro Maschile è sicuramente la sezione che negli ultimi anni ha saputo meglio interpretare in modo unico l’evoluzione della Moda Uomo classico-contemporanea, diventando laboratorio di ricerca sulle nuove espressioni dell’abbigliamento formale. Nel percorso classico un tocco di vissuto, light e naturale raccontano una idea contemporanea e autentica di lusso, che definisce il nuovo interpretando con eleganza la biografia di ogni capo. La giacca destrutturata in lino, la camicia in chambray con collo alla coreana e stampa tono su tono, i pantaloni di cotone indossati con risvolto e mocassini di camoscio. La palette cromatica veste i toni del deserto: le sfumature dei beige, del sabbia e del grigio per esaltare la perfezione della trame.

Sempre più importante e articolato il segmento SPORTSWEAR. Il salone infatti, ha ampliato gli spazi dedicati alla sezione “Sport & Sport”, e aggiungendo un’altra area interamente dedicata al mondo dello sportswear. I grandi brand dello sport investono in modo sempre più consistente su Pitti Uomo: una testimonianza di come la manifestazione sia ormai riconosciuta come il luogo per eccellenza dove presentare collezioni, nuove iniziative e proposte di lifestyle globale. tendenze ispirate alle divise della marina militare ma anche alle atmosfere delle isole Hawaii. Capi dall’aspetto vissuto, che rieditano pezzi d’archivio e contraddistinti da effetti lavato e da stampe sovratinte nei colori beige, sabbia e nei toni militari. Dai giubbotti agli smanicati, l’attenzione punta sulla ricerca dei materiali e dettagli esclusivi. Sneakers dai colori vivaci, hi-tech, elastiche e iperleggere per tutti i gusti e per tutte le età. Lo zaino, l’accessorio utility della prossima primavera 2012. Il modello da caccia è trasformato in una borsa di uso quotidiano, con scomparto porta pc all’interno e pannello solare integrato. Novità assoluta la giacca portata a spalla come uno zaino. Il Padiglione Centrale, il cuore di Pitti Uomo è il luogo che nelle ultime stagioni si è affermato il contenitore in cui Pitti Immagine elabora le tendenze più attuali. Da una parte si possono ammirare le collezioni che esprimono una raffinata contaminazione tra classico e ricerca; dall’altra con protagonisti nomi di punta del nuovo classico maschile che si distinguono per l’esclusività, la qualità e la lavorazione artigianale dei materiali che impiegano. Lo stile coloniale inglese e la tradizione sartoriale italiana si fondono per creare un’eleganza del viaggiatore contemporaneo. Il risultato? Capi unici, mai uno uguale all’altro.

TOUCH! è il connubio tra ricerca e internazionalità: una sezione concentrata sulla presentazione più varia per il guardaroba dell’uomo contemporanee e sugli stili più visionari capaci di mixare materiali sofisticati e richiami del passato. Touch! vuole definire le avanguardie dello stile esplorando nuove strade e anticipando i mutamenti del gusto. Ed infine lo spazio più dinamico, colorato eccentrico dedicato agli stili emergenti e ai nuovi talenti: MY FACTORY e NEW BEAT(S). Questa sezione rappresenta le nuove espressioni della cultura metropolitana, nelle sue diverse contaminazioni tra arte, musica, nuove tecnologie e design. My factory e New Beat(s) sono laboratori creativi per scoprire gli stili emergenti della Moda. Tra citazioni vintage e l’esplorazione lo stile proposto guarda agli scenari della California; una terra dove convivono paesaggi e culture diverse. L’uniforme diventa modulo di sperimentazione per il menswear contemporaneo. Mai senza sneakers in cotone organico, canapa bio tinta a freddo, in canvas dipinto a mano o realizzate con materiali di riciclo. Si punta sui dettagli, dai bottoni alle passamanerie colorate, dai profili ai cordoni intrecciati applicati in vita. Insomma..Pitti Uomo è sempre un “magico viaggio” per scoprire, conoscere e ritrovare marchi che fanno sognare chi ama esser sempre all’ultima Moda!

 

Il fascino inconfondibile di Agatha Ruiz de la Prada

Promotrice di una moda ludica ed esplosiva, pervasa da un inguaribile ottimismo e da una euforia contagiosa che si traduce in una palette di tinte vivaci e in un decorativismo esuberante e romantico a base di cuori, fiocchi, pois, triangoli e fantasie vibranti. Il suo mantra è un’estetica innovativa dalla vena pop ispirata all’arte di Andy Warhol e di Niki de Saint Phalle, ma anche alla lezione dei grandi maestri della pittura del passato come Diego Velázquez. Grande promotrice della Movida, il movimento di rinascita artistica e culturale della Spagna postfranchista, Agatha Ruiz de la Prada ama i tessuti dipinti a mano e i volumi eccentrici, modellati con estro e creatività. Nata nel 1960, si è dedicata dapprima alla pittura per poi esordire sulle passerelle iberiche a soli 21 anni, infrangendo gli schemi della più conservatrice couture spagnola. Contemporaneamente la sua collaborazione con la catena di grandi magazzini spagnoli “El Corte Inglés”, le ha aperto le porte del successo internazionale consentendole di oltrepassare i confini spagnoli. Il suo primo negozio, aperto nei primi anni Ottanta nella Calle Marqués del Riscal di Madrid, divenne ben presto il punto di incontro degli esponenti delle avanguardie artistiche. Nel 1986 ha cominciato a disegnare complementi di arredo e una collezione di lenzuola. Nel 1988 ha finalmente debuttato sulle passerelle milanesi e nel 2003 ha lanciato una linea di moda maschile. Insomma Agatha Ruiz de la Prada, madre, moglie e imprenditrice poliedrica, ha costruito un vero e proprio universo creativo! Un total living che contemporaneamente al lancio di numerose licenze (profumi, accessori, articoli per cartoleria) e progetti in co-branding con marchi come Swatch,  Kartell e Audi, spazia dal design: dall’arredamento ai giochi per bambini, dalle porte blindate ai caschi da motociclisti, dagli accendini alle macchine fotografiche fino a linee di sport wear e gioielli in oro e diamanti. E quest’anno la grande stilista spagnola sarà ospite d’onore a Firenze per il premio alla Carriera 2011: “Lorenzo il Magnifico”. Protagonista assoluta dell’universo della Moda, Agatha Ruiz de la Prada sarà presente con una sua coloratissima collezione alla Biennale di Firenze 2011. La sua costante sperimentazione di forme e colori nelle diverse collezioni, in nome di una libertà totale, darà vita ad abiti tanto stravaganti da poter essere considerati come “sculture surrealiste”. Mixerà eleganze classiche con colori accesi e forme complesse. Creazioni bizzarre così particolari, che sarà impossibile non riconoscere al primo sguardo e dalle quali risulterà davvero difficile distogliere lo sguardo. Un affascinante mix di Fashion-Art che, per una volta ancora renderà onore ad una delle più eccentriche stiliste del mondo. La Biennale di Firenze dal 3 all’11 dicembre 2011 alla Fortezza da Basso, sarà sicuramente un’occasione unica ed imperdibile, per ammirarne le sue creazioni e per scoprire il fascino di una moda che è  allo stesso tempo un modo d’essere, perché come dice sempre Agatha Ruiz de la Prada: “La vita è: vivere appieno e sorridere sempre”!

 

Esplosione di colore per le scarpe Melissa

Chi ha detto che per esser alla moda bisogna indossare solo tessuti pregiati e ricercati? Il brand Melissa va contro tendenza e produce solamente scarpe in plastica. Oltre all’originalità delle forme e delle linee, queste scarpe sono realizzate tramite l’immissione di materia termoplastica altamente tecnologica che consente al piede una postura comoda e confortevole. Un viaggio direi assai lungo e per niente facile per un marchio sudamericano, che però ha subito conquistato molti famosi designer con i quali ha iniziato importanti collaborazioni. Una fra queste è la famosa stilista britannica Vivienne Westwood. La sua collaborazione con Melissa ha dato vita a una collezione ultra colorata, spiritosa e eccezionalmente cool! La regina del punk infatti, per questa Primavera-Estate 2011, ha creato la linea “Lady Dragon” con un maxi cuore applicato e una versione più alternativa con fiocco e teschio. Decolté con fantasia coccodrillo e braccialetto sul dorso sono le “Mary Jane” e per altezze vertiginose ha creato le “Wedge” con zeppe di 13 cm. Se invece preferite i modelli più comodi e senza tacco, l’eccentrica Westwood propone le “Anglomania Ultragirl”, ballerine con fiocco che riprende i colori della bandiera inglese. E per le giornate di pieno relax non potevano certamente mancare le infradito “Anglomania Flip Flop”,  impreziosite da grandi cuori. Inutile dire, le scarpe Melissa quest’estate faranno tendenza! Ma…quali saranno le vostre preferite?

[nggallery id=35]

 

Leitmotiv for FURLA Talent Hub

“Il Piccolo Principe” la nuova collezione Primavera-Estate 2011 di Leitmotiv for Furla Talent Hub. Ancora una volta ispirazione dalle favole e dal viaggio per non smettere mai di sognare! Il Piccolo Principe, la Rosa, la Volpe i pianeti luccicanti colorano la collezione di borse ed accessori che evocano l’immaterialità di un viaggio metaforico. Novità: le borse, le shopping bag pratiche e capienti, le valigette e le pochette, hanno le chiusure a forma di asteroidi che contengono un messaggio della storia del Piccolo Principe: “…si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi…”

Ma…chi sono gli esuberanti Leitmotiv? Leitmotiv – “Light-Motiv”- non è raffigurabile solo come un marchio dal quale escono semplicemente abiti. Leitmotiv è come un carillon, appoggiato su una credenza grigia e spoglia di una camera impolverata, e tutti già sanno che, quando il carillon viene aperto, lascia nell’aria una melodia che in qualche modo, volenti o nolenti, colora tutto con sfumature che non comprendono tristezza e malinconia. Tra le sue note conosciamo Fabio Sasso e Juan Caro. Fabio ama la sartorialità e il barocco, Juan ha la passione per il gotico. Ecco Leitmotiv, un brand che, con la fusione di questi stili così apparentemente diversi, crea abiti e accessori che racchiudono le storie più fantastiche, quelle storie che hanno affascinato i bambini di tempi e che noi oggi riviviamo attraverso questo duo. Avvolgenti e fluide o voluminose e tridimensionali, le silhouette esaudiscono ogni capriccio femminile. Classiche ed elegantemente sensuali fanno da contrasto ad un immaginario giocoso.


La Moda diventa “orecchiabile” con ZUSHII.COM!

Il fenomeno degli adesivi con le orecchie sta invadendo Milano e non solo. Un punto di domanda per l’orecchio destro e uno per quello sinistro: le orecchie sono ormai ovunque! Dalle vie più cool della moda agli angoli più nascosti, dai cartelloni pubblicitari alle banchine dalla fermata della metrò e…ovviamente “invitato” speciale ai party più esclusivi. Questo ciclone si chiama Zushii ed è un progetto di guerilla marketing ovvero di marketing alternativo, che sta travolgendo tutti i canali della comunicazione on the road e web. Ma…cos’è e chi si nasconde dietro Zushii? Zushii è un giovane marchio creato da Davide e Francesca Micheli. Un brand di accessori che i due fratelli definiscono “l’altro accessorio”, ovvero un accessorio non convenzionale che si pone al di sopra dei contemporanei diktat della moda. Coccodrilli, mappamondi, mattoncini Lego e caramelle diventano orecchini, collane ed anelli. La novità 2011? La linea di T-shirt che con un pizzico di ironia giocano con il mondo politico e religioso. Il fenomeno Zushii è nato qualche anno fa a Milano, ma già si sta diffondendo un po’ in tutta Italia. Il segreto della loro creatività? “…è saper nascondere la proprie fonti. La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza”, parola di Davide!

visitate il loro sito! http://www.zushii.com/

 

 

Fashion Feng Shui

Feng Shui è un’antica Arte nata in Cina, che ricerca l’equilibrio fra energia, spirito, mente e cuore. I punti cardinali, i colori e i cinque elementi, sono considerati come principi guida per il benessere dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. Oggi il fenomeno del Feng Shui ha invaso anche il mondo della moda creando il “Fashion Feng Shui” ovvero un nuovo modo di organizzare il guardaroba. Questo nuovo fenomeno, ha lo scopo di apportare equilibrio ed armonia al nostro abbigliamento e alla nostra vita. Secondo la tradizione cinese infatti, i cinque elementi: Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo, hanno un suo corrispettivo nei colori, nelle texture delle stoffe, nei tagli di un vestito ed è proprio seguendo questi principi che si sceglie l’abbigliamento della giornata. Nuove professioni nel campo della moda? Certo! I Fashion Feng Shui Facilitator che ti aiutano ad “riorganizzare” il tuo guardaroba e ti danno utili consigli sul look da indossare. Un esempio? Le tonalità dei colori vengono divise tra Yang ovvero le nuance calde come il rosso, l’arancione e il giallo; e Yin i toni freddi del nero, del blu e del viola. Perciò attenti a ciò che indossate! Volete trasmettere energia e positività? Indossate i colori dello Yang.

 

Mango Shopping Night 2011!

Dopo il grande successo dello shopping notturno a Londra e Parigi, Mango ha deciso di organizzare anche in Italia la “Mango Shopping Night”. Un’intera serata dedicata allo shopping, un’occasione unica ed imperdibile per acquistare abbigliamento ed accessori dell’intera collezione uomo-donna a prezzi scontati. Con ogni acquisto ci sarà inoltre in regalo un’esclusiva shopping bag Mango. Un vero proprio Shopping Party con Dj, musica live e cocktail, programmato per Giovedì 12 maggio 2011 dalle 19:00 alle 23:00 nei negozi di Torino, Milano, Roma e Catania. Per tutti i clienti che non potranno partecipare alla Shopping Night, Mango lancia l’offerta anche online. Basterà inserire il codice “5SHOPNIGHTIT” ed acquistare per avere lo sconto del 30% su tutta la collezione. Cosa aspettate? L’ingresso sarà limitato, perciò se volete partecipare, dovrete iscrivervi sul sito ufficiale di Mango. Correte, le prenotazioni sono già iniziate e..Buon divertimento!

Gli indirizzi:

Torino: Via Roma, 354

Milano: Corso Vittorio Emanuele, 24

Roma: Via del Corso 170 e Via Cola di Rienzo 156

Catania: Via Etna, 217

Sito: http://shop.mango.com/home.faces?state=she_005_IN

 

 

Moda & Design: al Fuorisalone la moda non può mancare!

I marchi della moda anche quest’anno hanno confermato la loro presenza durante la “design week” milanese. Tra le novità dell’edizione 2011, non è passato inosservato l’ingresso di due importanti case di moda come Trussardi e Hermés, che per la prima volta hanno partecipato al Fuorisalone. Trussardi in occasione dei festeggiamenti per il centesimo anniversario del brand ha lanciato il progetto “Trussardi MY Design” e ne ha affidato la direzione artistica a Michael Young, designer inglese di casa a Hong Kong. Al Fuorisalone ha presentato una serie di sedie, tavoli e sgabelli in legno che coniugano la tradizione italiana nella pelletteria con le forme e le tecnologie dell’Asia contemporanea. La Maison francese invece, ha presentato la nuova linea di arredi realizzata in collaborazione con Enzo Mari, Antonio Citterio, Denis Montel e il designer Eric Benquè, hanno firmato la “sedia Hermés”, mobili per l’ufficio e la sala da pranzo. Non solo per l’occasione della Design Week, Hermés ha presentato le creazioni di tessuti e carte da parati firmate Fauborg Italia.
Armani ha presentato una serie di prodotti declinati secondo due temi: la casa di città e la casa di villeggiatura. Nel segno dell’arte e dell’artigianato, Fendi ha presentato dei complementi d’arredo in edizione limitata con materiali di scarto. Il gruppo Max Mara ha esposto una selezione delle caffettiere più famose prodotte da BODUM, mentre la designer Stéphanie Marin ha portato un tocco di colore nel nuovo negozio Sportmax con le sedie “Nenuphare”, ovvero due cuscini e tre semisfere sovrapponibili e scrittoi-libreria della linea “Le Hasard”.
Ma non sono solo le grandi griffe a conquistare un posto al sole durante la Design Week, tanti i nuovi progetti al debutto e innumerevoli le partnership in sinergia con i protagonisti dell’arredo. Lampade a forma di cactus di Slamp hanno illuminato le vetrine di Tezenis, Sam Baron ha realizzato una lampada esosta nelle vetrine Sisley e Benetton ha presentato i disegni del team Fabrica: da una capanna pieghevole in legno agli ultimi pezzi progettati per Seletti.
Borbonese ha realizzato una linea completa di arredamento in collaborazione con Matteograssi e Diesel insieme a Foscarini, Moroso e Zucchigroup ha ideato il “Tiramigiù Sofa Bed”.
Insomma come ogni anno tra installazioni, mostre, cocktail & co: il Salone del Mobile rappresenta un’occasione per conoscere, curiosare e vestire gli arredi secondo le ultime tendenze del fashion business!